Home

Preseleziona la ricerca

La Tuscia e gli Etruschi

Viterbo
Piazza San Lorenzo

La Tuscia e gli Etruschi

Civita di Bagnoregio
Porta Antica

La Tuscia e gli Etruschi

Orte
Basilica di Santa Maria Assunta

La Tuscia e gli Etruschi

Marta
Chiesa del SS Crocifisso

La Tuscia e gli Etruschi

Bolsena
Lungolago

"La Tuscia": aree geografiche

La Tuscia Viterbese è dunque il nome letterario e turistico di questa provincia a nord di Roma, nel cuore dell'Italia, tra Umbria, Toscana e mar Tirreno, e i paesi che ne fanno parte, depositari di innumerevoli avvenimenti e leggende, s'appostano quasi sempre su primitivi insediamenti strategici, segnalati da inconfondibili tracce come la Rocca Monaldeschi a Bolsena, la Rocca dei Papi a Montefiascone o la Basilica di San Pietro a Tuscania. La Tuscia è una terra dalle molteplici sfaccettature, culla della civiltà degli Etruschi, dove si alternano i borghi medievali come il caratteristico Quartiere San Pellegrino a Viterbo, le valli incontaminate, come quella del Marta che si estende davanti al Parco Torre di Lavello a Tuscania, e numerose testimonianze d’arte come gli affreschi del Pastura nel Duomo di Santa Margherita a Tarquinia.

Forte è il legame col territorio di ognuno di questi comuni che compongono un continuum con la sua tradizione, pur avendo ognuno la propria tipicità nei colori, nei sapori e nelle manifestazioni che conducono il visitatore ad immergersi in atmosfere fuori dal tempo, come solo il complesso della Chiesa di Santa Maria in Castello a Tarquinia può fare, godere di orizzonti sconfinati come dal Belvedere di Montefiascone, recuperare le tracce del passato come nel Museo Nazionale a Viterbo.

Tuscia Terra degli Etruschi

Panorami unici, speroni di roccia traforati dall’acqua, profondi valloni ombrosi, laghi cristallini, borghi medievali che sfidano la natura e vini che invitano alla convivialità: tutto questo è la Tuscia Viterbese che ad ovest si sposa con il mare della costa tirrenica, su cui si affacciano Tarquinia, la città etrusca per eccellenza, e le distese maremmane di Canino, Tuscania e Monteromano.

Secondo la tradizione le antiche popolazioni etrusche che vivevano nei villaggi dell'alto Lazio, intorno all'attuale Viterbo, venivano chiamate i Tusci e la loro raffinata civiltà è testimoniata dai preziosi reperti archeologici e dalle estese necropoli come quelle dipinte di Tarquinia, Patrimonio Mondiale dell’Umanità-Unesco.

blog di italiavirtualtour

Notizie dal blog relative a news ed eventi

Le aree geografiche e i comuni